B come bilancia delle emissioni di CO2. Pesano di più le industrie e i combustibili fossili o tutti i vulcani del pianeta?

 


Sulla bilancia delle emissioni annuali di CO2 in atmosfera pesano di più i vulcani o le industrie e l'uso dei combustibili fossili ?

Sui social è opinione (troppo) diffusa che basti un colpo di tosse dell'Etna per fare venire meno tutti i discorsi dell'UE sulle emissioni di CO2.
La realtà è enormemente diversa.
Una delle eruzioni più catastrofiche degli ultimi 100 e passa anni, quella del 1991 del Pinatubo, ha causato l'emissione in atmosfera di 0,05 miliardi di tonnellate di CO2. Quella dell' St. Helens del 1980, comparabile per tipo all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., 0,01 miliardi di tonnellate.
Ebbene... Insieme le due catastrofiche eruzioni arrivano a coprire poco più di MEZZA GIORNATA di emissioni da attività umane.
Il dato è impressionante.
Le attività industriali e l'uso di combustibili fossili emettono circa 35 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno.
Tutte le attività vulcaniche, comprese quelle sottomarine, si attestano annualmente fra 0,13 e 0,44 miliardi di tonnellate di CO2 emesse all'anno... DECINE E DECINE di volte meno rispetto alle attività umane.
Per fare un confronto ulteriore... Nel 2015 il trasporto su strada a livello globale causava da solo 5,8 miliardi di tonnellate di emissioni...
Non sarà forse la 'verità' che i negazionisti del ruolo dell'essere umano rispetto al riscaldamento globale vorrebbero leggere, ma purtroppo la realtà è questa.

F.R.

Fonte dati: United States Geological Survey
Immagine realizzata con IA

Commenti